La cottura del pezzo da dipingere avviene in due fasi:
- Nella prima fase si lavora la terra creando e cuocendo un oggetto ceramico, cosi detta cottura del biscotto.
- La seconda fase puo comprendere la smaltatura, decorazione, cristallizazione e la seconda cottura, chiamata del bello.
Dipingere la ceramica è davvero semplice, ma va fatto con i materiali specifici per il tipo di ceramica che vogliamo reallizare, in modo tale che possiamo essere sicuri di ottenere dei risultati soddisfacenti e senza difetti. Non servono particolari doti artistiche, perché la pittura su ceramica non necessita di un'eccessiva precisione ma serve passione e voglia di fare.
La mia lavorazione di ceramica preferita e' la maiolica, e quindi procedo cosi:
Prima della pittura vado a smaltare un oggetto ad immersione o spruzzo, poi lo spolvero con il disegno scelto.
Avendo cosi una traccia del decoro, incomincio a pitturare facendo i contorni con il colore blu oppure bruno seppia, usando il pennello con il serbatoio numero 6. Poi riempio il tutto con altri colori. I colori base, da avere sempre a disposizione, sono cinque:
giallo (uovo)
arancione (castelli)
rosso (carminio)
verde (ramina)
blu (fondo).
Altre tonalita' complementari le scelgo a seconda della decorazione che andro' a fare. Infine faccio i filetti per rifinire i bordi dell'oggetto.
Al termine della pittura si spruzza su tutta la superficie dell'oggetto la cristallina trasparente e poi si cuoce a 930°C.
Questi piatti a forma di galletti - portauova, che ho dipinto, sono appena usciti dal forno, e servono a presentare le uova sode a tavola in modo del tutto originale e simpatico.
Le mie uova sode, sono fatte con la farcitura molto semplice e veloce da fare, ma presentate cosi sembrano molto piu' appetitose, particolari e carine. Perche' in cucina, come si sa, anche l'occhio vuole la sua parte.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.