Visualizzazione post con etichetta colori ceramici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colori ceramici. Mostra tutti i post

venerdì 7 giugno 2013

Colori e candelabri di ceramica




Vi propongo una coppia di candelabri  con dei colori accesi e brillanti. Direi che il nome del colore principale che ho usato per dipingere questi candelabri  "rosso fuoco" si addice molto agli oggetti in questione.

I colori  per la ceramica sono speciali e si ottengono con diversi ossidi metallici, terre e minerali.  Le tonalità verdi con l'ossido di rame, quelle gialle con l'ossido di ferro, mentre l'ossido di cobalto produce gli azzurri e l'ossido di manganese i bruni.

Ci sono alcuni colori come :

verde ramina , blu , porpora , viola , rosso carminio,
che prima e dopo la cottura al forno sono totalmente diversi e soltanto dopo la cottura acquistano il loro vero colore e brillantezza.

Ad esempio il blu al naturale è viola,  il verde ramina al naturale è nero,  altri invece risultano molto più chiari prima della cottura.  La difficoltà del pittore  consiste appunto nell'immaginare il colore finale.


Per questi candelabri  ho scelto appositamente i colori caldi come rosso , giallo , arancione in modo che con le candele accese, ci trasmetteranno la passione, l'amore e il calore in casa e tra le persone.








Con la moda del modernariato tanti oggetti, anche la ceramica dipinta a mano e candelabri, piacciono sempre di  piu', specialmente se collocati nelle case ultra moderne. Cosi si crea un connubio perfetto tra nuovo e classico.




venerdì 18 gennaio 2013

Come usare i colori per dipingere la ceramica maiolicata


I colori tradizionali  in polvere per la ceramica  si ottengono miscelando uno o più ossidi coloranti con fondenti, plastificanti ed indurenti, tenendo conto delle caratteristiche chimiche del colorante impiegato. Sono mescolabili fra loro, in modo da ottenere una vastità di tinte ed una varietà delle tonalità che potranno soddisfare anche l'artista più esigente. 




I colori si ottengono con diversi ossidi metallici, terre e minerali:

Verde                 -con ossido di rame
Giallo                  -con ossido di ferro
Azzurro             -con ossido di cobalto
Bruno                 -con ossido di manganese 






I Colori possono essere :

I colori della serie CSC servono per decorare direttamente sul biscotto. Si applicano a pennello, a spugna, a tampone, ad aerografo, oppure a schermo serigrafico e vanno quindi ricoperti con una cristallina neutra o leggermente colorata. 

I colori della serie CSM si distinguono dai colori sotto vernice perché vetrificano indipendentemente dalla natura dello smalto. Sono applicati a pennello, a spugna, ad aerografo  dipingendo sull’oggetto già smaltato e vengono cotti insieme alla temperatura di 400°C

I colori della serie CAV
Di nuova concezione, completamente apiombici, sono sottoposti a processo di super ventilazione e quindi sono perfettamente miscelabili anche a secco. Possono essere usati come colori sotto cristallina o sopra smalto e particolarmente indicati per colorare smalti bianchi o cristalline neutre.

I colori della serie DSM
Sono ossidi vetrosi in polvere per maiolica, cotti a 920  -  940 gradi. Non lasciano trasparire il colore del supporto  sottostante.





Pablo Picasso- forme e colori



I colori in polvere che uso, bisogna sciogliere in acqua in proporzione:  1 dose di colore e 6 dosi di acqua e far riposare la soluzione per un giorno, per permettere alle varie particelle di bagnarsi sufficientemente e provocare la fuori uscita delle bollicine d'aria.
Successivamente e' consigliabile farli passare in un setaccio di 1296 maglie/cm. e ad ogni utilizzo girarli per evitare i grumi e la deposizione del colore sul fondo 

Per pitturare i colori si stendono sul piattino (un piattino diverso per ogni colore) con  i pennelli diversi per ogni colore.  Invece per fare le sfumature si puo' usare la mattonella  di ceramica,  dov'e'  piu' comodo  mischiarli.

Utile usare una brocca con acqua per pulire e bagnare i pennelli, cambiando l'acqua appena diventa sporca.

Per fissare i colori si devono spruzzare con la cristallina trasparente, lucida o matta e si cuociono a 920 - 940 gradi.


I colori che uso piu' spesso:


-verde pavone CAV 12450

verde ramina 510/097

-blu severes CSM 54


-seppia CSM 141


-giallo CSM 18


-arancio CSM 35


-rosso carminio CSM 7


-rosso ciliegia 828





Cosa fare in caso di sbaglio?
Si può sempre intervenire con un coltellino piccolo, grattando leggermente lo strato di colore, stando attenti pero' di  non togliere lo smalto, altrimenti dopo la cottura viene un buco.