Visualizzazione post con etichetta ricco deruta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricco deruta. Mostra tutti i post

sabato 23 novembre 2013

Decorazione di un piatto con putto





La superficie del un piatto di ceramica da muro che ho appena finito di dipingere e' di 52 cm. La parte centrale della decorazione e' collocata sul intera conca del piatto, racchiusa tra i colorati filetti.  Rappresenta un giovane putto che guida con le redini una surreale, fantasiosa creatura ibrida, un po drago un po uccello. Il disegno e' monocromo sul vivace e con un caldo fondo giallo, dando al osservatore idea della bellezza, fantasia e fascino senza tempo.  La decorazione centrale e' contornata dal colorato Ricco Deruta sullo sfondo bianco, che si trova sulla parte piatta del piatto. Il tutto e'  rifinito con un bordo giallo.

Questo e' un piatto che devo dire amo molto,  la sua decorazione richiede straordinaria  precisione e tanto impegno, ma l'effetto si rivela di una bellezza unica:)



Il secondo piatto ha le stesse misure ed e' sempre contornato con decoro Ricco Deruta, su sfondo bianco, ma la decorazione con il putto e' completamente diversa. E' tutto dipinto in un modo leggero e delicato, con colori caldi e tenui.  Invece le sfumature chiare sono state fatte soltanto diluendo i colori con l'acqua, usando pennelli larghi e morbidi.
La decorazione del puttino seduto in mezzo alle decorazioni floreali  l'ho gia' presentato su un altro piatto, in questo articolo:
Il piatto ornamentale con il putto
Non si puo' dire qual'e'  la versione migliore oppure la piu bella, perche'  e' questione di gusti, e come sappiamo i gusti non si discutono.

Per tutti gli appassionati della ceramica artistica, raccomando la pagina facebook  Ceramica Marta

venerdì 4 gennaio 2013

Targhetta per la porta





Ho appena dipinto sulla ceramica di terra bianca questa deliziosa targhetta per una famiglia di amici, da mettere sulla porta oppure al portico o al muro d'ingresso. E' molto piu' visibile ed originale, sopratutto sulle porte di legno, rispetto alla targhetta tradizionale. E' il primo biglietto da visita per gli ospiti e per chi ci cerca,  da un certo tono ed eleganza  al casato. La scritta del cognome che ho dipinto a mano libera e' ben centrata ed e' contornata da delicati intrecci di foglie e fiori colorati.  Per la scelta della decorazione dipinta mi sono ispirata a quella classica denominata  Ricco Deruta.




Se Vi piace la mia calligrafia e decorazione che ho usato, potete richiedere anche Voi la  targhetta personalizzata che piu' Vi rappresenta.


sabato 15 dicembre 2012

Piatti decorati in mostra a Roma





La mia mostra in Academy Day SPA in via Antonio Serra 70, a Roma, sta andando benissimo! Alcuni oggetti non sono piu' disponibili, altri invece sono stati ordinati "su misura".




Per una come me, che crede in quest'arte sicuramente l'apprezzamento degli oggetti da me realizzati, e' la gratificazione per il lavoro svolto. Auspico una sempre piu' maggiore attenzione verso questa nobile arte, anche perche' e' limfa vitale per il prosieguo di altre persone creative e sopratutto per i giovani.

Spero che sempre piu' persone acquisteranno e apprezzeranno i prodotti Italiani hand made.




Arredando la casa con le ceramiche dipinte a mano, sia per uso ornamentale che domestico, scegliete di essere originali e avere il Vostro stile e personalita'.




Un tocco di classe e gioia ci trasmette questa romantica copia di piatti da muro. Raffigurano due giovani nobili rinascimentali
"Uomo e donna nell'arte italiana in stile derutese"

La decorazione della parte interna e' figurativa e la parte esterna e' decorativa detta "Ricco Deruta" che racchiude e impreziosisce le due figure.
Sono dipinti su piatti di diametro 42 cm con i colori classici sotto cristallina per la ceramica.








Un segreto 

Per rendere il rosso più elegante e bello, bisogna mischiarlo e ben girarlo con l'arancione nella stessa proporzione.





martedì 10 luglio 2012

Ricco Deruta sulla zuppiera di ceramica.



La decorazione della  maiolica chiamata  Ricco Deruta, insieme con il Raffaellesco sono i piu' emblematici modelli di pittura Derutese, che hanno un riferimento classico riprodotto nella storia moderna. Oggi naturalmente possiamo dare sfogo alla nostra fantasia aggiungendo vari motivi decorativi, a seconda dello spazio a disposizione sull' oggetto.

E' possibile realizzare queste decorazioni su una varietà interminabile di abbellimenti come fiorellini, ricetti,  foglie ecc, ed impiegare una  vasta  tonalita' di colori. Alla base del decoro possiamo aggiungere piu' particolari  a nostro piacere, giocando con la fantasia, tutto dipende dalla sensibilita' e vena artistica di un pittore.




Ho cercato di dipingere queste zuppiere con tanta cura e precisione, interpretando il decoro Ricco Deruta piu' vicino al'l originale e  usando dei colori tipici per questa decorazione:

-verde pavone CAV 12450
-blu severes CSM 54
-seppia CSM 141
-giallo CSM 18
-arancio CSM 35
-rosso carminio CSM 7





Per sapere molto di piu' sulla varieta di colori, vi invito a leggere il mio articolo :

Sia i colori che lo smalto bianco, sono apiombici, adatti per alimenti, cosi gli oggetti non sono solamente ornamentali, ma si possono adoperare quotidianamente in cucina.





Un' idea originale per l'uso della zuppiera e' di darle un posto principale come centro tavola e riempirla con dei fiori freschi, insieme alla zuppiera possiamo scegliere dei  piatti moderni con i colori che la richiamano.

Vi invito a visitare la mia paggina http://www.facebook.com/ceramicamarta







domenica 6 febbraio 2011

Maiolica artistica: figure rinascimentali

Ho dipinto due piatti con delle figure rinascimentali. Uno uomo e l'altro donna. Questa coppia e' diversa dalle  altre che ho gia' presentato un po' di tempo fa proprio  per le loro dimensioni. Sono di  26 cm di diametro, per cui dipingerli e' stato di notevole difficolta proprio delle loro piccole dimensioni. I volti sono contornati di un decoro in stile "Ricco Deruta" e collocati nelle cornici di legno in stile arte povera.





Per il decoro Ricco Deruta si usano cinque colori caratteristici  che lo rendono unico e riconoscibile nel mondo dell'arte.
Sono colori siglati CSM (sopra smalto), e colori CAV (apiombici ventilati) sono trattati finemente e quindi più facili da stendere, hanno una resa migliore:

verde pavone CAV 12450
blu severe
seppia CSM 141
giallo CSM 18
arancio CSM 35
rosso carminio CSM 7
Il segreto di rendere il rosso più elegante e bello sta nel mischiarlo e ben girarlo con l'arancione, nella stessa proporzione e mescolandolo accuratamente.
Per questo tipo di decoro uso lo spolvero, per avere la sicurezza di programmare il decoro su tutta la superficie. Se volete dei consigli su come preparare lo spolvero consultate : " LO SPOLVERO ".
Oppure se lo volete gia' pronto per questo come per altri decori, sono a vostra disposizione.

sabato 15 gennaio 2011

Zuccheriere in maiolica artistica




Sono appena uscite dal forno due zuccheriere. La piu' grande con la decorazione "Ricco Deruta" ha un diametro del contenitore di 8cm ed il coperchietto di 10cm.
La piu' piccola decorata con un fiore di fantasia ha un diametro di 7cm e il coperchio della stessa misura.
I colori sono apiombici, adatti per alimenti, belli brillanti e decisi.
Staranno meravigliosamente bene con  diverse tazze da te e tazzine da caffè anche in stile moderno. Adesso va molto di moda l'abbinamento artistico  di differenti stili. Una zuccheriera con decoro artistico oltre ad addolcire le bevande, addolcisce anche lo spirito.



I  contenitori e recipienti di ceramica, sono stati usati dall'uomo da millenni, addirittura dall'età neolitica.La pittura su ceramica invece si fa risalire solo all'età eneolitica (5000-4000 a.c.) e sembra abbia avuto origine in Mesopotamia; la ceramica e'  piacevole al tatto, resistente in lavastoviglie, rende il cibo piu' salutare. Una volta  provata non potremo farne a meno.

Come sono venute queste zuccheriere?
Subito al primo sguardo si vede che non hanno ne difetti, sbavature, crepe o altro. Anzi, direi che sono quasi perfette! Piacciono pure a voi? Sono curiosa delle vostre osservazioni ed eventuali suggerimenti. E non dimenticate di diventare fan della mia
pagina sul facebook :)

martedì 24 marzo 2009

RICCO DERUTA NELL'ARTE DELLA DECORAZIONE CERAMICA



Ricco Deruta e' lo stile della decorazione ceramica classica Derutese ideato e applicato dai artisti di Deruta e tramandato da generazione in generazioni.
Nel tempo ogni artista aggiungeva o modificava lo sviluppo del disegno a suo piacimento e gusto, per adattarlo ad vari tipi e grandezze degli oggetti. Nella foto del orologio il motivo del disegno si addice perfettamente alla sua forma quadrata. Nello stesso modo si può uttillizarlo anche per decorare i oggetti tondi come i piatti (disegno di sotto)

I colori invece sono rimasti nel tempo non variati. Sono proprio i colori appositi, che rendono il decoro Ricco Deruta caratteristico e riconosciuto nel mondo del arte. Io uso colori siglati CSM(colori sopra smalto), e colori CAV(colori apiombici ventilati) che sono trattati finemente e quindi più facili da stendere e con resa migliore. Per questo decoro vi posso consigliare:


-verde pavone CAV 12450
-blu severes CSM 54

-seppia CSM 141

-giallo CSM 18
-arancio CSM 35
-rosso carminio CSM 7

Il segreto di rendere il rosso più elegante e bello sta nel mischiarlo e ben girarlo con l'arancione nella stessa proporzione.