Visualizzazione post con etichetta gallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gallo. Mostra tutti i post

venerdì 30 settembre 2016

Le basi per la decorazione della ceramica

La pittura su ceramica, una tecnica molto antica e di alto livello artistico, e' un modo piacevole per  creare svariati oggetti personalizzati di uso ornamentale, quotidiano oppure per fare dei regali. Per la sua esecuzione sono necessari forni professionali, che raggiungono le temperature che vanno oltre 1000°C. 
La cottura del pezzo da dipingere avviene in due fasi

  • Nella prima fase si lavora la terra creando e cuocendo un oggetto ceramico, cosi detta cottura del biscotto
  • La seconda fase puo comprendere la smaltatura, decorazione, cristallizazione e la seconda cottura, chiamata del bello.

Dipingere la ceramica è davvero semplice, ma va fatto con i materiali specifici per il tipo di ceramica che vogliamo reallizare, in modo tale che possiamo essere sicuri di ottenere  dei risultati soddisfacenti e senza difetti. Non servono particolari doti artistiche, perché la pittura su ceramica non necessita di un'eccessiva precisione ma serve passione e voglia di fare.


La mia lavorazione di ceramica preferita e' la maiolica, e quindi procedo cosi:

Prima della pittura vado a smaltare un oggetto  ad immersione o spruzzo, poi lo spolvero con il disegno scelto.
Avendo cosi una traccia del decoro, incomincio a pitturare facendo i contorni con il colore blu oppure bruno seppia, usando il pennello con il serbatoio  numero 6. Poi riempio il tutto con altri colori. I colori base, da avere sempre a disposizione, sono cinque: 

giallo (uovo) 
arancione (castelli) 
rosso (carminio) 
verde (ramina) 
blu (fondo). 

Altre tonalita' complementari le scelgo a seconda della decorazione che andro' a fare. Infine faccio i filetti per rifinire i bordi dell'oggetto.

Al termine della pittura si spruzza su tutta la superficie dell'oggetto la cristallina trasparente e poi si cuoce a 930°C.


Questi piatti a forma di galletti - portauova, che ho dipinto, sono appena usciti dal forno, e servono a presentare le uova sode a tavola in modo del tutto originale e simpatico. 








Le mie uova sode, sono fatte con la farcitura molto semplice e veloce da fare, ma presentate cosi sembrano molto piu' appetitose, particolari e carine. Perche' in cucina, come si sa, anche l'occhio vuole la sua parte.




martedì 5 gennaio 2016

Piatti da tavola con il gallo

Ecco il mio ultimo, nuovissimo decoro, mai fatto prima, con un simpatico gallo e foglie di fantasia per sei oppure più persone. Il decoro è adatto per tutti gli oggetti di ceramica che dipingo, come  piatti, bicchieri, tazzine, piatti di portata, candelabri e quant'altro.





Ho raccolto una grande quantità di spolveri con dei vari disegni classici di Deruta che si adattano ad ogni oggetto di ceramica. Sono in grado di eseguire ogni vostra richiesta anche con i decori da voi personalizzati. Posso fare qualsiasi disegno da voi ordinato su qualsiasi oggetto. Se volete avere altre informazioni, suggerimenti o consigli, contattatemi.








Per tutti gli appassionati della ceramica artistica, raccomando la pagina facebook

                            Ceramica Marta



martedì 1 aprile 2014

Gallina cova uova di ceramica dipinta per Pasqua





Questa simpatica gallina cova uova di ceramica dipinta a mano, potrebbe benissimo  fare da regina sulla vostra tavola pasquale. Basta nascondere al suo interno un bel "tesoro", e scoprirlo solo dopo un pranzo oppure in un momento particolare. La gallina e' amovibile, quindi funge da coperchio e potrebbe davvero nascondere delle vere sorprese  per i commensali.








La gallina cova uova si trova al centro di un bel  piatto ovale di portata, foggiato a mano sul tornio. Le decorazioni floreali si intrecciano con otto piccoli spazi concavi dove si  possono adagiare  uova sode o di cioccolata.










In questa foto la gallina cova uova nasconde le uova sode dipinte con  colori a tempera. In Polonia ancora oggi la tradizione vuole che le uova si dipingono Sabato Santo e sono simbolo di una vita nascente e di buon auspicio. Si chiamano Pisanki







La ricetta per un piatto speciale

Prendere la terra
impastarla fino a formare un  piatto.
Immergerla nello smalto bianchissimo
Aggiungere un pizzico di verde pisello e giallo uovo. 
Preparare tanta pazienza quanto basta.
Lavorare di fantasia, creando linee dolci e frizzanti  motivi..
Spruzzare con  gioia creativa della cristallina.
Cuocere e godere l'attesa
aspettando impazienti la sorpresa.


giovedì 13 marzo 2014

Dipingere dei portauova di ceramica per Pasqua






Ecco un'idea brillante per un lavoretto di Pasqua, per decorare i vostri oggetti anche di uso quotidiano in casa. Sono dei  simpaticissimi  portauova a forma di  galletto con la 
focosa cresta rossa, dei contenitori di ceramica maiolicata, perfetti per servire le uova bollite o alla  coque.


Come procedere con il lavoro

Per  prima cosa bisogna immergere i portauova di ceramica rossa oppure bianca nello smalto bianco -assolutamente apiombico.
Vi vorrei dare delle  indicazioni precise sullo smalto nell'articolo:   
Dopo alcune ore dalla smaltatura possiamo dipingere i galletti con  dei colori per la ceramica sotto cristallina :
giallo uovo, 
arancio castelli, 
rosso selenio, 
bruno seppia 
verde ramina
Per come  preparare i colori nel modo migliore, potete consultare: 



A lavoro terminato spruzzare il tutto con la cristallina e cuocere nel forno per la ceramica a 930 gradi per circa due giorni.

Per chi invece non ha il tempo o la voglia per fare questi galletti da solo, basta che mi contatti 



Ed infine mi piacerebbe che diventaste tutti fan della mia pagina facebook Ceramica Marta



venerdì 15 aprile 2011

Caffe' in una tazza di ceramica dipinta a mano

 Alla domanda, come preparare bene un buon caffe',  rispondo :
  in una tazzina di ceramica dipinta a mano.
Per fare questo bisogna preparare e dipingere le tazzine di ceramica con il loro vassoietto.

Per prima cosa si devono foggiare le tazzine, vassoio e zuccheriera di argilla e lasciate essiccare per alcuni giorni.



Prima cottura
Dopo la fase di essiccazione gli oggetti allo stato di  "biscotto" vengono cotti per la prima volta a circa 1000°C per 5 ore. I manufatti acquistano un colore rosato e una struttura consistente e porosa.


Smaltatura
Per poter dipingere le tazzine e vassoio dobbiamo prima smaltarli. La smaltatura rende gli oggetti impermeabili e deve essere eseguita in questo caso a spruzzo. Non bisogna dimenticare di chiudere con il pennello eventuali buchi lasciati dalla pinza per la smaltatura.


Lo spolvero
Per facilitarsi e distribuire bene ciò che vogliamo dipingere possiamo usare lo spolvero. Ho preparato lo spolvero con il disegno di una  gallina e l'ho riportato su tutte le tazzine, come anche il disegno di un gallo che ho gia' dipinto precedentemente sui vari piatti di portata.




Pittura 
Per ottenere ottimi risultati in ceramica bisogna immaginare gli accostamenti dei colori e capire se le tonalità che si usano stanno bene insieme, perché la caratteristica dei colori ceramici è quella che cambiano il colore dopo la cottura. Allora per non sbagliare, ci si può servire di una mattonella cotta con sopra dipinti i colori numerati. Considerate anche, che le pennellate devono essere veloci e precise, perchè il pennello impregnato di colore appena viene appoggiato sullo strato di smalto è quasi subito assorbito.


Cristallina
Terminata la pittura bisogna spruzzare su tutta la superficie dell'oggetto la cristallina. E' un rivestimento vetroso e trasparente, che serve a dare la lucidità, brillantezza ed  impermeabilita' agli oggetti che ora sono pronti per la seconda cottura.


Seconda cottura
Lo scopo della seconda cottura detta  "bello" è di fondere lo smalto e i colori applicati dopo la prima cottura,  fissare  la decorazione, impermeabilizzare e acquistare la durezza. Avviene ad una temperatura del forno a circa 920-940° C a seconda dei fondenti utilizzati .



Le galline con il loro gallo sono molto carine , ma se qualcuno preferisce altri animali come ad esempio .... i draghi -- nessun problema, eccoli  qui : " Hey, fermati a prendere un caffe' con la tazza dipinta da me! "


Se l'articolo vi e'  piaciuto oppure avete delle domande,  lasciatemi  un commento.

venerdì 29 ottobre 2010

Decorazione maiolica:prima e dopo la cottura

Decorazione prima della seconda cottura
  • Chiudere accuratamente i buchi sullo smalto lasciati dalla pinza con il pennello morbido
  • Posizionare bene lo spolvero al centro del piatto con i forellini ruvidi verso l'alto e trasferire il decoro sullo smalto dell' oggetto.
  • Preparare e girare i colori nelle ciotole, i piattini piccoli e brocca con l'acqua pulita, mescolandoli spesso
  • Scegliere i pennelli giusti di varie grandezze per questa decorazione e per capire quali soni i migliori, piu' adatti alla pittura della ceramica consultate:
  • Rifinire i bordi del piatto da eventuali scorticature
  • Aspettare che il piatto si asciughi
  • Cristallizzare tutto l'oggetto con la modalita' di spruzzo
  • Infornare l'oggetto e portare il forno ad una temperatura di 920- 940° C, a seconda i fondenti utilizzati .

Per questo decoro vi posso consigliare
-verde pavone CAV 12450
-blu severes CSM 54
-bruno seppia CSM 141
-giallo CSM 18
-arancio CSM 35
-rosso selenio
-rosa CSM 27

Dobbiamo ricordare che ci sono alcuni colori che prima della loro cottura sono totalmente diversi da come escono dal forno successivamente. Per esempio il verde ramina in polvere risulta nero, dopo la cottura sull'oggetto si fissa come verde. Altri colori hanno le varie tonalità di viola e soltanto dopo la cottura, acquistano il loro vero colore e brillantezza.

Lo scopo della seconda cottura detta "bello", è di fondere lo smalto, i colori applicati dopo la prima cottura, fissare la decorazione, impermeabilizzare e acquistare la durezza.
La cosa importante è usare i prodotti di buona qualità, in modo che il nostro lavoro risulti più facile e piacevole.

Curiosita'
Il gallo nella tradizione polacca rappresenta buon augurio e porta fortuna, viene usato spesso e volentieri nei vari decori popolari.


Se avete domande o richieste potete lasciare un commento o scrivere sulla FanPage di facebook dedicata a questo Blog.





Ho raccolto una grande quantità di spolveri con dei vari disegni classici di Deruta che si adattano ad ogni oggetto di ceramica. Sono in grado di eseguire ogni vostra richiesta anche con i decori da voi personalizzati. Posso fare qualsiasi disegno da voi ordinato su qualsiasi oggetto. Se volete avere altre informazioni, suggerimenti o consigli, contattatemi

sabato 24 aprile 2010

Country painting in arte ceramica

La Country painting è una pittura di origine contadina che affonda le sue radici in quella Folk (popolare) diffusa soprattuto nei paesi del nord Europa e in America.
E' una tecnica di pittura semplice, alla portata di tutti in quanto non occorre sapere disegnare, nè tantomeno essere dei maestri del colore per indovinare le giuste sfumature.
Per ottenere buoni risultati è sufficiente rispettare alcune regole: i colori devono essere dati in modo uniforme e devono rimanere vivi, brillanti e puliti. Le luci e le ombre in pittura della ceramica si possono ottenere sfumando i colori con l'acqua.
Il piatto con il gallo, spighe di grano e papaveri sulla foto ha 31cm di diametro. Con la sua forma originale e' particolarmente adatto per contenere le uova o la frutta e potrebbe essere uttlilizzato sia come sopramobile o anche come porta pietanze da servire a tavola.





Trucchi del mestiere:
  • tenere i colori diluiti con acqua nelle ciotoline di ceramica
  • mescolare spesso i colori
  • per evitare i grumi si puo' aggiungere nel colore un pochino di aceto
  • lasciare ad asciugare i pennelli in posizione orizzontale
  • prima della pittura spruzzare la superficie smaltata con acqua
  • l'oggetto dipinto si lascia asciugare anche per un mese, prima della cottura
  • eventuali errori vanno eliminati grattando la superficie con un piccolo coltellino
  • cerchi e bordi vanno pitturati con l'uso del tornio
  • la parte ruvida dello spolverro va appoggiata sull'oggetto sempre verso l'alto
  • la temperatura del forno deve essere adeguata al tipo di colore

Dla zainteresowanych polecam:
Artystyczna ceramika italiana Marta