Visualizzazione post con etichetta colori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colori. Mostra tutti i post

venerdì 7 giugno 2013

Colori e candelabri di ceramica




Vi propongo una coppia di candelabri  con dei colori accesi e brillanti. Direi che il nome del colore principale che ho usato per dipingere questi candelabri  "rosso fuoco" si addice molto agli oggetti in questione.

I colori  per la ceramica sono speciali e si ottengono con diversi ossidi metallici, terre e minerali.  Le tonalità verdi con l'ossido di rame, quelle gialle con l'ossido di ferro, mentre l'ossido di cobalto produce gli azzurri e l'ossido di manganese i bruni.

Ci sono alcuni colori come :

verde ramina , blu , porpora , viola , rosso carminio,
che prima e dopo la cottura al forno sono totalmente diversi e soltanto dopo la cottura acquistano il loro vero colore e brillantezza.

Ad esempio il blu al naturale è viola,  il verde ramina al naturale è nero,  altri invece risultano molto più chiari prima della cottura.  La difficoltà del pittore  consiste appunto nell'immaginare il colore finale.


Per questi candelabri  ho scelto appositamente i colori caldi come rosso , giallo , arancione in modo che con le candele accese, ci trasmetteranno la passione, l'amore e il calore in casa e tra le persone.








Con la moda del modernariato tanti oggetti, anche la ceramica dipinta a mano e candelabri, piacciono sempre di  piu', specialmente se collocati nelle case ultra moderne. Cosi si crea un connubio perfetto tra nuovo e classico.




sabato 16 febbraio 2013

Cioccolata e ceramica colorata

Uno degli oggetti di ceramica che ho dipinto ultimamente, e' stata questa tortiera. E' davvero comoda per servire dolci in una famiglia come la mia. Sembra essere nata appositamente proprio per una mia ricetta della golosa torta al cioccolato.



Come in ogni famiglia abbiamo delle tradizioni culinarie. Le ricette che faceva la mia nonna e la mia mamma, ora le faccio anch'io. Solo che adesso alla ricetta tradizionale  della mia mamma posso aggiungere anche la tortiera tradizionale di ceramica che ho dipinto. A questo punto direi che faccio tutto da sola :) Dipingo, cucino e mangio :)



La tortiera con i suoi 32 cm di diametro e quasi 2 cm di spessore sul bordo, non si appoggia direttamente sulla superficie, ma risulta leggermente alzata, in modo tale da poter  prenderla  dal tavolo con piu  facilita'.




Anche i colori hanno un ruolo importante in cucina. Sono chiari, brillanti e vivaci - direi che stimolano proprio l'appetito e buon umore! E per essere ancora di piu  in tema della buona cucina i colori che ho usato si chiamano:  rosso ciliegio,  verde pisello, giallo uovo, bruno seppia.  Non Vi sembra, cari buongustai, che tutto insieme sa di buon gusto?


Come si presenta questa torta scura al cioccolato sul supporto colorato rosso?


E che ne dite invece di questa con le mele e zucchero a velo bianco che richiama i colori della tortiera?




Se Vi piace una tortiera come questa, non esitate di contattarmi :)





sabato 15 dicembre 2012

Piatti decorati in mostra a Roma





La mia mostra in Academy Day SPA in via Antonio Serra 70, a Roma, sta andando benissimo! Alcuni oggetti non sono piu' disponibili, altri invece sono stati ordinati "su misura".




Per una come me, che crede in quest'arte sicuramente l'apprezzamento degli oggetti da me realizzati, e' la gratificazione per il lavoro svolto. Auspico una sempre piu' maggiore attenzione verso questa nobile arte, anche perche' e' limfa vitale per il prosieguo di altre persone creative e sopratutto per i giovani.

Spero che sempre piu' persone acquisteranno e apprezzeranno i prodotti Italiani hand made.




Arredando la casa con le ceramiche dipinte a mano, sia per uso ornamentale che domestico, scegliete di essere originali e avere il Vostro stile e personalita'.




Un tocco di classe e gioia ci trasmette questa romantica copia di piatti da muro. Raffigurano due giovani nobili rinascimentali
"Uomo e donna nell'arte italiana in stile derutese"

La decorazione della parte interna e' figurativa e la parte esterna e' decorativa detta "Ricco Deruta" che racchiude e impreziosisce le due figure.
Sono dipinti su piatti di diametro 42 cm con i colori classici sotto cristallina per la ceramica.








Un segreto 

Per rendere il rosso più elegante e bello, bisogna mischiarlo e ben girarlo con l'arancione nella stessa proporzione.





martedì 16 ottobre 2012

Decorazioni della ceramica in stile Bizantino


Bellissimo servizio da caffe'  comprende sei  tazzine con  piattini,  zuccheriera, bricchetto per  il latte. Avvolto nell'oro  e rosso rubino,elegante e classico. Trasmette fascino senza tempo. Si ispira ai mosaici dell'epoca 

bizantina. 




Il mosaico è una decorazione pavimentale o parietale formata da tante piccole pietre a forma di variopinti cubetti, detti tessere, o di frammenti di varia forma di pasta vitrea o terracotta, tenuti insieme da calce o cemento impastato con acqua.

Per ottenere questo effetto sull'oggetto, bisogna eseguire delle incisioni sulla superficie ancora fresca in modo che l'immagine che appare  risulta un vero e proprio mosaico


Perche' l'opera sia completa necessitano tre fasi di cottura: 

  • la prima fase si esegue dopo l'incisione dell'oggetto 
  • la seconda fase dopo la pittura 
  • la terza fase dopo l'applicazione dell'oro. 

All'apertura del forno, dopo quest'ultima fase, l'opera artigianale che si presenta ai nostri occhi risulta ricca di luce e di preziosi contrasti per lo splendore dell'oro e dei suoi colori.

Tra tutte le decorazioni ceramiche, la decorazione in stile Bizantino e' decisamente una tra i  piu' complessi e nello stesso tempo piu' pregiati, che si realizza a Deruta.



Con gli oggetti di questa portata, potrete arredare e personalizzare la vostra casa in modo unico e particolare, oppure  fare dei regali ai vostri cari e amici.

sabato 5 maggio 2012

Paesaggio toscano dipinto su targhetta ovale di ceramica


Villa Toscana


Per la realizzazione di questa targhetta fatta  per una cara amica Italiana che vive alle Isole Canarie, mi sono ispirata ad un meraviglioso paesaggio toscano.
 
Ho scelto questo particolare perchè rappresenta uno dei tanti meravigliosi scenari visibili in diverse Regioni Italiane e quindi sicuramente tramite questo paesaggio la mia amica trasmette con grande orgoglio  la sua Italianeità lì dove vive.

L'oggetto è stato da me decorato usando dei colori caldi e tenui a pastello, con delle particolari sfumature che riflettono una luce azzurra sull'antico Borgo Medioevale, in secondo piano del paesaggio.

Per dipingere i minuscoli particolari ho dovuto utilizzare solo penneli di piccola misura e potete immagginare la difficoltà trovata anche perchè la superfice da colorare si presentava ruvida a causa dello smalto .
  
Il risultato ottenuto è stato di particolare effetto molto gradito dalla mia amica e dalle persone che lo hanno visto al di fuori della sua villa.

mercoledì 25 aprile 2012

I vasi per le piante di maiolica dipinti a mano




Ho pensato di realizzare un set di vasi per le piante sia da esterno che interno. Ho scelto varie decorazioni estive con delle tonalità calde, colori accesi e brillanti. Sulla prima foto il vaso con i papaveri ha il diametro di 30cm e la forma  bombata, senza il buco sul fondo, quindi particolarmente  adatto come copri vaso di plastica. Per  dipingere i papaveri sullo sfondo dello smalto chiaro ho usato un intenso rosso selenio  e tutto  l'insieme con il verde delle piante vive adagiate dentro, da' un effetto fantastico.



I pennelli necessari che ho usato per dipingere questo tipo di decoro, li  troverete nel mio articolo:
"Tutorial su i pennelli più adatti alla pittura della ceramica"



Questo asinello e' stato creato di terracotta rossa,  smaltato,  dipinto e cotto.  La cosa particcolare e' che nei due cestini laterali che lui porta,  possiamo piantare  i nostri piccoli fiori come ho fatto io, oppure inserire delle piante grasse.  Non  lo trovate carino e simpatico? Sembra che oltre alle piantine porta per noi anche un po'  di  allegria!:)



Gli appassionati del giardinaggio trovano questi oggetti non solo utili e pratici ma sopratutto perfetti come un vero abbellimento originale  per il proprio giardino o balcone.

Vi aspetto sempre con le vostre domande e curiosita', alle quali risponderò con piacere. Potete lasciare un commento e cliccare su "mi piace" sulla FanPage di facebook dedicata a questo blog.

sabato 19 marzo 2011

Piatti di portata in maiolica dipinti a mano




Ho dipinto tre piatti di portata con i limoni, papaveri, ciliegie e girasoli. Sono perfetti per portare a tavola la frutta, ma anche le vostre diverse pietanze preferite. Hanno tre piccole tondeggianti gambe, che rendono i piatti particolarmente  eleganti e graziosi. I colori usati : gialli, arancioni, bruni, verdi e rossi, sono stati scelti con grande cura.



Come usare bene i colori per maiolica
Io uso sempre i colori apiombici in polvere sopra lo smalto, sotto cristallina, adatti per la cottura a  930 gradi. Dopo l'acquisto li metto subito nelle ciotoline con  l'acqua e li mescolo molto bene. Per pitturare li stendo sul piattino: uso un piattino diverso per ogni colore e per mischiarli ho la mattonella di ceramica. Durante la decorazione uso sempre un pennello diverso per ogni colore. 

Per stendere bene i colori bisogna prestare attenzione a non diluirli con troppa acqua, perché si potrebbero formare delle bollicine o buchi dopo la cottura. Invece quando il colore viene usato troppo denso, dopo la cottura forma delle piccole crepe.



I pennelli adatti per questo decoro
Vi consiglio sempre di usare  pennelli di buona qualita'. Io mi trovo meglio con i pennelli in pelo di martora kolinski siberiana. Ho anche alcuni pennelli di voio con penna d'oca, che  sono piu' morbidi e elastici in assoluto. Purtroppo durano poco e costano di piu'. Ho scritto anche un: Tutorial sui pennelli piu' adatti per la pittura della ceramica.

Mi piacciono i pennelli morbidi proprio per il mio personale stile di pittura:  morbido, leggero e delicato. Pensate che ogni tanto mi capita, che durante la decorazione il pennello mi cade per terra, per come lo tengo leggero tra le dita e non me ne accorgo.




Che ne direste di leggere un altro articolo a caso del blog? Potreste trovarlo utile ed  interessante:

sabato 22 gennaio 2011

Pulcinella raprasentato in maiolica




Ho dipinto sul piatto di ceramica una mia rivisitazione dell' antico disegno della scena popolare con il Pulcinella

Pulcinella è una maschera napoletana della commedia dell'arte, fra le più popolari e simpatiche. Impersona lo spirito genuino, fatto di arguzia, di spontaneità, allegria e di generosità. Appare sulle scene nelle vesti di un servo furbo e si adatta a fare di tutto.

La scena del piatto stuzzica la fantasia. Possiamo immaginare che Pulcinella con l'aiuto dei suoi colleghi, cerca di convincere la ragazza di lasciar perdere il suo spasimante, parlandone come se fosse un buono a nulla e non all'altezza di lei. Pulcinella e' un po' mattacchione pronto a tramare qualche imbroglio o a fare dispetti. Per far piu' credibili le proprie ragioni gesticola energicamente, ma la ragazza non sembra essere molto impressionata. Quindi la discussione si prolunga...
Questo naturalmente e' solo il mio pensiero. Secondo voi Pulcinella riesce ad essere convincente con sue idee?:)

Questo piatto e' un pezzo unico nella mia collezione. Il suo diametro di 25 cm, e' collocato in una cornice di legno in stile rustico, con un' ottima rifinitura dei solari e allegri colori del dipinto.
Vi consiglio di vedere :

domenica 7 febbraio 2010

Hey, fermati a prendere un caffe' con la tazza dipinta da me!





L’arte di preparare il caffè e' un rito importante dall’inizio alla fine. Da secoli si è soliti prendere una tazza di caffè insieme ad altre persone per socializzare, Non e' una bevanda indispensabile e necessaria per la nostra esistenza, e' solo un piacere, allora concediamoci questo  momento di piacere come Dio comanda: in un contenitore degno della sua bevanda. Non beviamola  in fretta, in piedi e quel che e' peggio: in un  bicchiere di plastica che ci cambia il sapore. Scegliamo una bella tazzina di ceramica dipinta a mano che oltre ad esaltare il gusto  ne mantiene il calore e profumo.
Ho collezionato tantissime tazze e tazzine di ceramica, con vari colori e stili, ma questo servizio  di sei tazzine con il vassoietto è il mio preferito.
E' il classico decoro di Deruta, chiamato "Raffaellesco" con i suoi piccoli draghi gialli e con i tipici cinque colori usati: giallo, arancione, rosso carminio, verde ramina  e blu.
Le tazzine sono state dipinte direttamente sul tornio, a mano libera, senza uso dello spolvero e sono firmate dietro:
Dipinto a mano, Deruta.
Marta.
Cosi non potrete trovare mai due tazzine con il decoro completamente identico.
Tutti gli oggetti piccoli come anche le bomboniere, proprio per le loro dimensioni (scomode da dipingere) si devono lavorare direttamente sul tornio senza uso  degli altri appoggi.

Provate anche Voi a  divertirvi con la ceramica. E' un hobby alla portata di tutti, che con un po' di esperienza e di pratica può dare a chiunque molte soddisfazioni. 




   Zaproszenie na aromatyczną kawę w pięknej ceramicznej filizance
Od wieków delektujemy się kawą, podczas naszych spotkań towarzyskich i bez okazji. Choć nie jest ona napojem, bez którego nie można żyć, niektórzy nie umieją bez niej rozpocząć dnia. Jej aromat  potrafi dodać energii i wprawić w dobry nastrój. Działa pobudzająco i orzeźwiająco oraz przyśpiesza przemianę materii i zwiększa sprawność myślenia. Żeby spotęgować  jej walory, trzeba oczywiście najpierw wybrać odpowiadajacy nam smakowo gatunek, prawidłowo ją przyrządzić i w końcu  odpowiednio zaserwować. Proponuje więc podać nasza wspaniała używkę w  klasycznym, eleganckim  ręcznie malowanym servisie ceramicznym. Picie kawy w szklance nie jest już w modzie. Muszę przyznać, że od lat kolekcjonuję filiżnki do kawy w  różnych kolorach i stylach i nie koniecznie w całych kompletach. To moja słabość.  Mam ich już sporo, ale ten komplet ze zdjęcia jest jednym z moich ulubionych. To klasyczny serwis we włoskim stylu "Raffaellesco" do małej i mocnej, kawy expresowej, w jasnych, ciepłych kolorach: żółtym, pomarańczowym, czerwono-brunatnym, zielonym i granatowym.
Do malowania filiżnek potrzebne mi bylo koło garncarskie i bardzo cienkie pędzle.
Filiżnki oraz inne małe przedmioty musimy malować wyłącznie na kole, bez używania kalek ani dodatkowych podstawek, dlatego  wzór nigdy identycznie się nie powtórzy. Ale właśnie to jest ciekawe i niepowtarzalne w pracy z ceramiką. Wy tez możecie tego spróbować. Jestem pewna,  że przy minimum praktyki i cierpliwosci, "zabawa z ceramiką" może dać każdemu dużo satysfakcji. 

giovedì 31 dicembre 2009

Colorare le feste



                                                                                                                                                                          Con questi piatti che ho appena dipinto, sicuramente farete un figurone con i vostri ospiti per il Capodanno e anche per tutte le altre feste. Il misterioso e forte fondo nero del piatto, risalterà bene i colori del cibo che offrirete. Direi che sopra starebbe benissimo lo zampone contornato di lenticchie. Questa tradizionale pietanza Italiana che e' di buon augurio, in queste vesti sicuramente trova la sua giusta importanza e ci piacerà di più. La vista ha un ruolo troppo importante nel nostro accostarci al cibo.



I colori che i nostri occhi percepiscono influiscono talmente sulla nostra psiche che le medicine orientali li usano per la cura di molte malattie (cromoterapia).


Anche per me i colori che mi circondano sono di vitale importanza e influenzano moltissimo il mio stato d'animo. La prima cosa che mi colpisce, molto più che la forma in sé, è proprio il colore.


Ad esempio apparecchiare la tavola in rosso consente di digerire ed assimilare meglio il cibo. Caldo ed eccitante, simboleggia fuoco e sangue, generando energia. Il verde è il colore della natura, rinascita e speranza che trasmette serenità e tranquillità. Il nero stimola l’eros e crea mistero. Il giallo è il colore preferito dai golosi e trasmette anche energia. Il blu ed il viola sono le tinte dell’equilibrio. Il bianco invece favorisce la concentrazione, aiuta a disintossicarsi ed è l’emblema dell’eleganza.


Invece alcuni colori che uso io, cambiano il suo colore con il calore della cottura, che racconto in questi articoli:


Oggi in occasione dell'ultima festa del anno, divertendoci possiamo anche dirne a tutti di tutti i colori, ma solo con allegria e gioia:) Auguro a tutti voi        UN FELICE ANNO NUOVO!:)
KOLORARE ŚWIĘTA
Właśnie namalowałam duże półmisy na specjalne okazje, którymi możecie się pochwalić Waszym gościom np. na Sylwestra. Czarne tło talerzy zdecydowanie podkreśli kolory potraw które podacie na stół oraz ich smak. We włoskiej tradycji na Sylwestra nie moze zabraknąć wieprzowej nóżki (zampone) z soczewicą (lentichie), która symbolizuje dobrobyt i pomyślność finansową. Na pewno każda potrawa podana na takim talerzu zyska na apetyczności, bo kolor wzmacnia poczucie świeżości i jakości potraw.



Świat kolorów może mieć istotne znaczenie dla naszego zdrowia, temperamentu i zachowania. Istnieje przecież nawet nauka o leczeniu za pomocą koloru - chromoterapia.


Czerwony wzmacnia i dodaje organizmowi energi, symbolizuje krew i ogień. Zielony to natura, nadzieja i spokój. Czarny stymuluje tajemniczo i erotycznie. Żółty,preferowany przez łasuchów, dodaje energi. Granat i fiolet symbolizują równowagę, a biały jest emblematem elegancji.


Natomiast kolory ,których ja używam na codzień do malowania są szczególne: zmieniają swój kolor w piecu podczas wypieku.


Życze Wam więc, by od Nowego Roku zagościły w Waszym życiu już na stałe, tylko ciepłe i piękne kolory radości i szczęścia!:)
DO SIEGO ROKU!:)

 
                                                                                                                                                                


giovedì 22 ottobre 2009

Nella botte piccola c'è il vino buono



Una botte cosi elegante, fatta di ceramica e dipinta tutta a mano, sicuramente renderà il vino più gradevole agli occhi e più pregiato al palato. Ed è inoltre un ottima soluzione di come conservare e servire il vino a tavola. Non avrete più il problema di conservare tante bottiglie e travasare il vino, sporcando dappertutto ed anche un oggetto che arreda la vostra cucina in un modo originale e simpatico. La botte ha una capienza di 5 litri è facile da spostare e usare. Può essere collocata in qualsiasi punto date le sue modeste dimensioni. E' costituita da cinque pezzi: parte superiore con coperchio, parte inferiore con spinatore, base, e vasella. All' interno è situato un contenitore dove si travasa e si conserva il vino. La lavorazione rustica rende la superficie leggermete ruvida. I colori usati sono atossici e apiombici e per questo possono essere usati per gli alimenti e non temono neanche lavaggi in lavastoviglie. La botte è decorata con disegni d'uva bianca e rossa e con una scritta di un vecchio proverbio d' origine medioevale che dice "In vino veritas" (Nel vino la verità)



E' con il vino buono direttamente dalla mia botte vorrei festeggiare con Voi il
Vi ringrazio tutti per la Vostra presenza e i Vostri graditissimi commenti. Continuate a seguirmi, Vi sorprendero' con i nuovi articoli e foto originali. Cin cin e un abbraccio fortissimo:)


Posted by PicasaW malej beczce dobre wino
Aby ten szlachetny trunek w pełni rozwinął przed nami swoje walory smakowe i aromatyczne, niezbędne jest odpowiednie zaserwowanie go. Jeśli więc macie problem jak elegancko i wytwornie podać go do stołu - ceramiczna ręcznie malowana beczułka to wspaniałe rozwiązanie, szczególnie dla win domowej roboty. Oryginalna w niepowtarzalnym włoskim stylu, będzie ozdobnym i jednocześnie praktycznym elementem każdej kuchni. Ma pojemność 5 litrów i składa się z pięciu elementów: części górnej z przykrywką, części dolnej z kranikiem, podstawy i dzbanka. Użyte kolory są całkowicie nie szkodliwe i nie ma problemu z myciem w zmywarce. Dekoracją beczułki są różne gatunki winogron i średniowieczna złota myśl:
In vino veritas - (dosł. w winie prawda) wino rozwiązuje języki.

A skoro mamy już wino, wznieśmy toast, bo właśnie nadarzyła się wyjątkowa okazja:

MÓJ  BLOG  OBCHODZI  DZISIAJ  SWOJE  PIERWSZE  URODZINY
I w zwiazku z tą wspaniałą rocznicą, chciałabym serdecznie wszystkim podziękować, za Waszą obecność i przemiłe komentarze. Motywują mnie do dalszego pisania i dzielenia się z Wami moja pasja, a przede wszystkim sprawiają mi ogromną radość. Mam nadzieję, że wciąż będziecie do mnie zaglądać. Zaskoczę Was nowymi wpisami i mysle, że moimi oryginalnymi zdjęciami. Wszystkich serdecznie i cieplutko pozdrawiam:)

domenica 11 ottobre 2009

Gli ortaggi con il sorriso del lucertolone






Il mio piatto finalmente è pronto. Ci è voluto un giorno per pitturarlo, due giorni per asciugarsi, dieci ore per la cottura e mezza giornata per raffreddarsi. Sono serviti per realizzarlo un po di creatività, tanta pazienza e vari attrezzi. Naturalmente prima che diventasse un oggetto finito il piatto è stato foggiato, lavorato e asciugato, successivamente cotto per la prima volta, poi e' stato smaltato e dopo la decorazione prima di metterlo nel forno per la seconda cottura, è stato spruzzato con la cristallina, per dare la brillantezza ai colori.

In breve ho elencato tutte le fasi principali di lavorazione della ceramica che vanno curati ed eseguiti passo per passo nel giusto modo, prestando attenzione anche ai minimi particolari, perché in questo lavoro molto facilmente si possono causare difetti. Possono venire fuori buchi, sbavature del colore, crepe o addirittura la rottura degli oggetti. vanificando tutto il lavoro fatto. Invece ammirando il mio piatto, noterete che è perfetto, quindi tutti i passaggi sono stati eseguiti correttamente.

Un poeta del XIX secolo scrisse che i colori sono i sorrisi della natura.

Chi sa se osservando bene il piatto, troverete tra la confusione degli ortaggi dipinti, tanti sorrisi colorati. Provate a curiosare tra i fiori, la frutta e verdure, sono sicura che scorgerete un bell sorriso del lucertolone:)

Vi aspetto sempre con le vostre domande e curiosita', potete lasciare un commento o scrivere sulla FanPage di facebook dedicata a questo blog, alle quali risponderò con piacere.

UŚMIECH JASZCZURA
Mój talerz jest wreszcie gotowy. Potrzebowałam całego dnia by go namalować, dwa dni żeby się wysuszył, dziesięć godzin by się wypiekł i pól dnia by się wystudził. Oprócz tego zużyłam mnóstwo  farb, szczyptę kreatywnej wyobraźni i tony cierpliwości. Oczywiście żeby mógł powstać, trzeba go było najpierw ulepić, wymodelować, nadać kształt, wysuszyć, upiec, a następnie szkliwić, ozdobić wybranym wzorem i piec po raz drugi. To tylko  najważniejsze czynności  w dużym skrócie, ale ważne jest by każdą z nich wykonać bardzo precyzyjnie i dokładnie,  żeby uniknąć ewentualnych defektów typu rozmycie kolorów, dziurki lub rysy.

Pewien poeta napisał, że kolory to uśmiechy natury. Kto wie może oglądając uważnie talerz, znajdziecie wśród warzywnego rozgardiaszu  kolorowy uśmiech jaszczura:)

sabato 3 ottobre 2009

Ammiratore silenzioso

                                                            



Profittando delle ultime calde giornate di ottobre dipingevo all'aperto sul terrazzo un grande piatto di diametro 52 cm, con la frutta, verdure, fiori e farfalle, sentivo la musica e anche...lo sguardo di qualcuno che mi osservava. Mi sono girata e ho visto due grandi occhi verdi che mi fissavano, ma non ero tanto sicura se Lui era sorpreso nell vedere me oppure aveva voglia di assaggiare la frutta del mio piatto:)

La sua curiosita' mi ha cosi distratta che per sbaglio ho immerso il pennello, tra le tante tazzine di ceramica che uso per i colori, proprio in quella dove c'era il caffè che stavo bevendo. Quando mi sono accorta di cio', ho riso e ho fatto cadere il pennello per terra. Il rumore ha rotto l'intensita della bella sorpresa dell' incontro e il mio timido ammiratore si e' spaventato. Il lucertolone e' scappato cosi veloce di come e' arrivato. Forse lo potrei dipingere, aggiungendolo tra la mia frutta e verdura sul piatto? Ci stara' bene?

Come vedete sul piatto c'e' ancora un po' di spazio, anche se ho gia' fatto lo spolvero dove ho programmato tutti gli elementi del decoro.

Lo spolvero e' un disegno fatto sulla carta lucida e bucato finemente con un ago, che si appoggia sul piatto e si batte con un batuffolo contenente carbone per ottenere i contorni del disegno. Come prepararlo, lo trovate nell'articoli:
Con il tempo ho preparato una bella collezione degli spolveri pronti da usare con gli svariati disegni. Se siete interessati, scegliete un disegno che vi piace tra gli oggetti che avete visto nelle mie pagine precedenti e io vi spediro' lo spolvero già bucato e con il disegno che avete scelto.

Non vi perdete il prossimo articolo dove vi faro' vedere il piatto pronto, solo appena sara' finito e cotto.







Cichy admirator

Wykorzystuję już chyba ostatnie cieple słoneczne dni, żeby malować na tarasie. Własnie kończyłam ogromny talerz z owocami, motylami i warzywami, kiedy poczułam za plecami czyjś wzrok. Odróciłam się i zobaczyłam  duże zielone oczy  i szczupłą, gibka sylwetkę. Wydawało mi się że oniemiał na mój widok, ale  może po prostu  miał ochotę sprobować moich owoców z talerza:)
Ten niespodziewany gość mnie na tyle rozproszył, że pomieszały mi się ceramiczne miseczki z farbami, których używam do malowania i zamiast  w miseczce z farbą umoczyłam pędzel w kawie. Oczywiście zaraz się zorientowałam i śmiejąc się niechcący upuściłam pędzelek na podłogę. Spadający pędzel i mój śmiech przerwał blogi stan miłego zaskoczenia i śmiertelnie przestraszył  mojego pięknego obserwatora jaszczura, który natychmiast falująco zniknął. Myslę sobie jednak, że jeszcze wróci ...a wtedy może namaluję go na pustym miejscu na moim talerzu.



domenica 21 giugno 2009

Un gioiello che nasce dalla terra

Se vuoi stupire la Tua Lei con un gioiello originale e prezioso, be questo e' proprio quello che cerchi. E se mi chiedi perché un pezzettino di terra, diventato ceramica dovrebbe mai essere prezioso, ti spiego subito. Dietro a queste minuscole palline di bellissimi brillanti decori vari, c'e' tanta conoscenza, esperienza, pazienza, pratica e creatività. Ogni pallina e unica non ripetibile, dipinta con tanta precisione e cura. La lavorazione non e' semplice per i oggetti di cosi piccole dimensioni. La superficie non permette di sbagliare e neanche di aiutarsi con il disegno con lo spolvero. Qui non si può ripassare sulla stessa pennellata e non si può cancellare le imperfezioni. I pennelli devono essere di buona qualita' e molto sottili, le pennellate veloci ma precise e i colori ben diluiti e amalgamati. Tutto questo si fa perché il pennello impregnato di colore appena viene appoggiato sullo strato di smalto è quasi subito assorbito e potrebbe non scivolare facilmente. Questa difficoltà viene superata con la pratica ed è anche uno dei fattori che rende la ceramica decorata a mano più pregiata.

Per poter pitturare questi ciondoli comodamente, abbiamo bisogno di un sostegno particolare appuntito che si appoggia sul torniello, in modo da non dover toccare mai l'oggetto con le mani. Dopo la cristallizzazione le palline vanno messe al forno, sempre con il loro sostegno, altrimenti i colori si rovinerebbero. Per sapere i colori piu' adatti che servono per questi decori vi invito a leggere anche questi articoli:
-Immaginare la decorazione
-Colori

Per sapere come avviene la cottura legete anche:
-La seconda cottura
-Il mio piatto e' pronto

Per poter usarle in gioielleria devono essere valorizzate con le collane che possono essere d'oro, argento, caucciù oppure con dei nastri di seta. Quelle più piccole si possono usare come pendenti per gli orecchini o montati su anelli. La loro bellezza racchiude tutta meticolosita' e fatica che l'arte della ceramica richiede.

sabato 6 giugno 2009

Un regalo prezioso



Se volete fare un regalo particolare e prezioso dipinto a mano, direi che un set da tavola per il condimento è proprio un idea originale. Contiene un'ampolla per l'olio, una per l'aceto, contenitori per sale e pepe e un comodo cestino.
Come vedete dalla prima foto tutti i oggetti sono stati appena smaltati e presentano ancora i buchi lasciati dalla pinza usata per tenerli. Allora la prima cosa da afre è chiudere con precisione tutti i buchi con lo stesso smalto, usando un piccolo pennello. Per sapere qual'è il pennello giusto da usare leggete questo articolo:
Tutorial su i pennelli più adatti alla ceramica 



Sulla seconda foto vedete che tuti i pezzi sono pronti per la cristallizzazione e seconda cottura. Ho usato i colori apiombici (quindi non tossici) in polvere diluiti con acqua. Il disegno Raffaellesco ora è chiaro e blando, andrebbe via solo semplicemente toccandolo con il dito, ma quando esce dal forno (come vedete sulla terza foto) splenderà dei bei colori vivaci e brillanti, che non sbiadiscono neanche in lavastoviglie.





martedì 24 marzo 2009

RICCO DERUTA NELL'ARTE DELLA DECORAZIONE CERAMICA



Ricco Deruta e' lo stile della decorazione ceramica classica Derutese ideato e applicato dai artisti di Deruta e tramandato da generazione in generazioni.
Nel tempo ogni artista aggiungeva o modificava lo sviluppo del disegno a suo piacimento e gusto, per adattarlo ad vari tipi e grandezze degli oggetti. Nella foto del orologio il motivo del disegno si addice perfettamente alla sua forma quadrata. Nello stesso modo si può uttillizarlo anche per decorare i oggetti tondi come i piatti (disegno di sotto)

I colori invece sono rimasti nel tempo non variati. Sono proprio i colori appositi, che rendono il decoro Ricco Deruta caratteristico e riconosciuto nel mondo del arte. Io uso colori siglati CSM(colori sopra smalto), e colori CAV(colori apiombici ventilati) che sono trattati finemente e quindi più facili da stendere e con resa migliore. Per questo decoro vi posso consigliare:


-verde pavone CAV 12450
-blu severes CSM 54

-seppia CSM 141

-giallo CSM 18
-arancio CSM 35
-rosso carminio CSM 7

Il segreto di rendere il rosso più elegante e bello sta nel mischiarlo e ben girarlo con l'arancione nella stessa proporzione.




venerdì 27 febbraio 2009

GUIDA SULLE DECORAZIONI CERAMICHE


Decorazione sopra lo smalto
La decorazione si esegue sul biscotto precedentemente smaltato. Il colore dato sullo smalto crudo in cottura aderirà perfettamente fondendosi ad esso. Nell' applicare i colori sopra smalto e` necessario che lo spessore non sia eccessivo, per evitare difetti durante la cottura.

Decorazione con ingobbi
Questo tipo di decorazione si esegue sull' oggetto crudo a durezza cuoio. L' ingobbio si applica immergendo direttamente l' oggetto da trattare, facendo ben attenzione a non lasciare bolle d'aria sulla superficie. Se si preferisce usare il pennello e` bene applicare almeno tre strati assicurandosi che tra uno strato e l'altro l'ingobbio sia asciugato bene . Se si devono trattare grandi superfici è molto comodo usare al posto del pennello una spugna. Una volta asciugato si consiglia di cuocere ad una temperatura di 1000 C.

Decorazione a rilievo
All` oggetto a durezza cuoio si aggiungono pezzi precedentemente preparati usando come collante la barbottina.


Decorazione a pettine
Su un oggetto di forma piana , a durezza cuoio, coprire la superficie con un ingobbio di un colore a scelta. Aspettare qualche minuto per far asciugare leggermente, poi fare delle linee con l` apposita siringa piena di un ingobbio di un altro colore, a questo punto dare dei leggerissimi colpi all` oggetto cosi` da far muover i due colori. Infine passare con la lama di un coltello ortogonalmente alle linee fatte con la siringa per ottenere l ` effetto desiderato.

Decorazione marmorizzata
Versare sull' oggetto a durezza cuoio vari ingobbi colorati e molto densi, poi inclinare l' oggetto a destra e sinistra. I colori muovendosi creeranno l' effetto di una superficie marmorizzata.

Decorazione a stencil

Si ritaglia una maschera su foglio di alluminio, si appoggia alla superficie da decorare e si passa il colore con il pennello. Applicando del colore sulla maschera, la forma ritagliata verrà impressionata sulla superficie retrostante lo stencil, perché il colore passerà solo attraverso le sezioni ritagliate. Quando è ben asciugato cuocere alla temperatura consigliata.

Decorazione a stampino

Si intaglia nel sughero o nel legno una figura, poi la si immerge nel colore e la si stampa sulla superficie.

Decorazione sotto vernice

Si tratta di colori applicati su biscotto a pasta bianca. Dopo la decorazione si consiglia di ricoprire l' oggetto con una cristallina.



.