Se vi sembra strano questo titolo, vi spiego subito che i colori per la pittura della ceramica sono particolari, snobbano i pittori alle prime armi, che non riescono a capirli e ad immaginarli. Allora loro per vendicarsi, come i camaleonti nascondono la loro vera natura, cambiando il loro colore nel forno ad alta temperatura, sbuffandoli.
I colori della serie CSC servono per decorare direttamente sul biscotto. Si applicano a pennello, a spugna, a tampone, ad aerografo ( vedi:termini ceramici), oppure a schermo serigrafico e vanno quindi ricoperti con una cristallina neutra o leggermente colorata.
I colori della serie CSM si distinguono dai colori sotto vernice perché vetrificano indipendentemente dalla natura dello smalto. Sono applicati a pennello, a spugna, ad aerografo dipingendo sull’oggetto già smaltato e vengono cotti insieme alla temperatura di 400°C
I colori della serie CAV
Di nuova concezione, completamente apiombici, sono sottoposti a processo di super ventilazione e quindi sono perfettamente miscelabili anche a secco. Possono essere usati come colori sotto cristallina o sopra smalto e particolarmente indicati per colorare smalti bianchi o cristalline neutre.
Quando compro i colori in polvere li metto subito nelle ciotoline con l'acqua e cosi li conservo. Per pitturare li stendo sul piattino: uso un piattino diverso per ogni colore e per mischiarli ho la mattonella di ceramica e di solito uso un pennello diverso per ogni colore.
I colorii ottenuti con diversi ossidi metallici, terre e minerali:
Le tonalità verdi - con l'ossido di rame
gialle - con l'ossido di ferro,
azzurri - con l'ossido di cobalto
bruni - con l'ossido di manganese Una raccomandazione:
Nell'usare i colori bisogna stare attenti a non diluirli con troppa l'acqua, perchè si potrebbero formare delle bollicine o buchi dopo la cottura. Invece il colore usato tropo denso potrebbe provocare delle crepe.
Le cose da sapere per usare bene il colore.
1) La teoria-colori primari, secondari terziari, completari, la ruota cromatica, le tabelle di colori, e i loro nomi
2) Le qualità- chiari, scuri, saturi, insaturi, caldi, freddi, pallidi, vivaci, intensi
3) Mescolare colori- non tutte le mescolanze danno un buon risultato
4) Accostamenti- scegliere le combinazioni giuste
5) Gamme di colori freddi, caldi e contrasti
6) Imparare come schiarire e come scurire colori7) Conoscere i simboli csc, csm, cav e i nomi dei colori
8) Imparare e ricordarsi come verrà il colore dopo la cottura
Il segreto per ottenere la resa migliore di tutti i colori è tenerli nelle ciotoline di ceramica e mescolarli sempre prima di pitturare e durante il lavoro, perché il colore tende a posarsi e indurirsi sul fondo del recipiente.