Visualizzazione post con etichetta ceramica artistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceramica artistica. Mostra tutti i post

sabato 30 novembre 2024

Bacco, il dio del vino.

Per bacco! Ecco il magnifico piatto da muro, di maiolica, dipinto a mano, di 50 cm. La dea del vino e dei misteri. È il simbolo del'ebbrezza e della sensualità. 




giovedì 3 gennaio 2019

Servizio di piatti da tavola

Ho realizzato e dipinto un servizio di piatti da tavola per sei persone. Il set e' composto da piatti piani, fondi e piattini piccoli. Naturalmente con lo stesso decoro si può aggiungere tante altre cose, come il piatto da portata, brocca, bicchieri, portatovaglioli, tazzine ecc.

Per la decorazione sono stati usati solamente  colori apiombici, adatti per gli alimenti. Inoltre il servizio può essere lavato in lavastoviglie.

Precedentemente con lo stesso decoro ho dipinto anche un orologio  da muro.
















Tutti gli oggetti che dipingo sono realizzabili su ordinazione.
Per  informazioni non esitate a contattarmi 


lunedì 20 agosto 2018

Centro tavola Raffaellesco

Un grande centrotavola che Vi presento puo essere usato per gli spaghetti, insalata oppure frutta. E' stato fatto in ceramica dipinta a mano con la tecnica della maiolica.

La decorazione chiamata Raffaellesco e' più popolare e più caratteristica nella maiolica italiana. Il classico Raffaellesco, così come i graziosi arabeschi dei famosi affreschi di Raffaello,  derivano la loro origine dal XVI secolo. Il dragone stilizzato del motivo centrale è stato presumibilmente dipinto per primo da Raffaello, maestro della pittura e architetto del Rinascimento italiano.



 Centrotavola grande con il
decoro Raffaellesco






La testa del drago




Tutti gli oggetti che dipingo sono realizzabili su ordinazione.
Per  informazioni non esitate a contattarmi

sabato 11 agosto 2018

Loghi e stemmi

Ho riportato sulla ceramica alcuni stemmi, loghi delle ditte o eventi particolari. Vi presento alcuni esempi degli oggetti che ho creato per soddisfare le richieste piu' particolari. Stemmi e loghi sono stati dipinti a mano sul piatto di ceramica, maiolica. La misura del piatto da muro per uno stemma o logo più indicata è di 25 cm.







Il piatto da muro


Il piattino da portata


Il piatto da muro 


Sotto bottiglia e tappo


Tazze con logo del azienda




giovedì 21 dicembre 2017

Piatto dipinto per Natale

Per festeggiare il Natale  presento un piatto di portata in ceramica artistica, di grande effetto decorativo che trasmette il pungitopo.  Pianta beneaugurante  tra le piu popolari di Natale che e' simbolo di ricchezza per le sue bacche rosse.

Su questo piatto decorativo per la serata di Natale e' bello servire a tavola un delizioso Dolce Natalizio presente su tutte le tavole degli Italiani.

Sulla mia foto campeggia un bel Panettone fatto artigianalmente, proprio come il  piatto. Il piatto  ha un diametro di  32 cm ed e' stato foggiato a mano, smaltato ad immersione, dipinto con  colori atossici, adatti per gli alimenti,e' stato  spruzzato con la cristallina trasparente e cotto al forno industriale a 930 gradi.

Questa tecnica ci permette di creare degli oggetti realizzati con materiali naturali rimanendo in sintonia con la natura e duraturi nel tempo.










Che la notte del Santo Natale brilli per Voi di luce, grazia e di amore. 
Buon Natale.

mercoledì 20 aprile 2016

Sottobottiglia e tappo in ceramica dipinti a mano

Ho dipinto un piattino in ceramica da utilizzare come sottobottiglia, in vari decori, unitamente ad un tappo in ceramica con lo stesso decoro. Questo coordinato impreziosirà la Vostra tavola utilizzandoli per una buona bottiglia di vino.















lunedì 7 marzo 2016

Decori per le campanelle di ceramica

Vi presento i vari decori che che ho dipinto sulle campanelle di ceramica alte 9 cm. Ho scelto la misura e forma che ho ritenuto più bella, ma si possono tranquillamente usare gli stessi decori anche per le campanelle più grandi o più piccoline. Avendo una pallina dentro emettono un dolce suono.

Pungitopo natalizio

Raffaellesco


Ricco Deruta

Vario con le palline


Rosso


Limoni


Vario verde


Vario giallo


Vario bianco

Se vi piacciono le campanelle oppure altri oggetti ceramici, non esitate a contattarmi

lunedì 29 febbraio 2016

Come scegliere i pennelli migliori per decorare la ceramica

I pennelli per la pittura della ceramica maiolicata li scegliamo in base alle caratteristiche del pelo, la sua forma, qualita', dimensione e naturalmente in funzione del decoro che andiamo a dipingere.
Secondo me i pennelli migliori sono in pelo di martora rossa kolinsky siberiana. Sono preparati con il pelo della coda del maschio di kolinsky raccolto nella stagione invernale, quando la temperatura è particolarmente rigida ed il pelo dell'animale si infoltisce e si rinforza per affrontare le temperature che scendono oltre 50°C sotto zero. Solo con questi peli estremamente sottili, ma di elevata elasticità si possono realizzare dei pennelli che sono perfetti nella loro  forma e nella funzionalità. Soddisfano anche i pittori più esigenti.



Per le mie decorazioni ceramiche uso tre tipi di pennelli:


  • Pennelli con punta e corpo, che uso per contornare il decoro, per i piccoli particolari, le sfumature chiaro-scure.
  • Pennelli con serbatoio, che trattengono grande quantità di colore nella parte corposa e mantengono la punta sottile, permettendo un rilascio del colore omogeneo e duraturo.
  • Pennelli tondi, servono per riempire di colore le superfici  di ceramica più grandi e possono avere la punta sottile, tonda o squadrata.


Per far durare i pennelli nel tempo e che restano in buone condizioni, bisogna trattarli con cura. Dopo la pittura della maiolica vanno lavati con l'acqua e riposti ad asciugare in modo orizzontale. Una volta asciutti si possono mettere nell'apposita stuoia porta-pennelli di vimini. E' la migliore soluzione per allungare la durata del pelo.




Sulla foto c'è un mio nuovissimo acquisto. Un pennello  numero 6 che  mi servirà per fare i contorni e tratti sottili delle mie nuove decorazioni.


Ti potrebbero interessare :


martedì 5 gennaio 2016

Piatti da tavola con il gallo

Ecco il mio ultimo, nuovissimo decoro, mai fatto prima, con un simpatico gallo e foglie di fantasia per sei oppure più persone. Il decoro è adatto per tutti gli oggetti di ceramica che dipingo, come  piatti, bicchieri, tazzine, piatti di portata, candelabri e quant'altro.





Ho raccolto una grande quantità di spolveri con dei vari disegni classici di Deruta che si adattano ad ogni oggetto di ceramica. Sono in grado di eseguire ogni vostra richiesta anche con i decori da voi personalizzati. Posso fare qualsiasi disegno da voi ordinato su qualsiasi oggetto. Se volete avere altre informazioni, suggerimenti o consigli, contattatemi.








Per tutti gli appassionati della ceramica artistica, raccomando la pagina facebook

                            Ceramica Marta



mercoledì 8 aprile 2015

La targhetta di maiolica per la porta

Questa è una targhetta di ceramica maiolicata, di terra bianca, preparata sulla richiesta di una famiglia che vive al mare. Lo stile della decorazione che ho dipinto è adatto per un ambiente moderno e classico e sopratutto per chi ama il mare. La targhetta decorata cosi, è molto più visibile ed originale, rispetto ad una targhetta tradizionale.



Gli appassionati della ceramica dipinta a mano sicuramente troveranno quest'oggetto molto utile per la vita della famiglia.

Per dipingerla ho usato dei colori caldi e tenui a pastello, con delle morbide  sfumature azzurre e gialle. In questo modo speravo di rendere al  meglio la serenità e pace che di solito ci trasmette il mare. Ho dovuto usare dei pennelli di piccole dimensioni con il pelo molto morbido. Devo dire che il risultato è piaciuto moltissimo.

Se anche Voi siete interessati ad avere una targhetta per la Vostra porta, non esitate a contattarmi

mercoledì 30 aprile 2014

Boccale da birra da collezione

Ecco un boccale da birra di ceramica da 1 litro che ho dipinto ultimamente. La decorazione e' in tipico stile Italiano di Deruta, chiamato Raffaellesco.
Raffaellesco e' un antico decoro,  impiegato da Raffaello Sanzio  negli affreschi delle stanze vaticane,  ispirato alla grottesca,  nella metà del seicento 





Direi che un oggetto  perfetto per chi colleziona dei boccali originali per la birra.



15  motivi per quali  scegliere la ceramica maiolicata :



* resistenza al calore

* punto di fusione molto alto

* facilità di lavorazione, che permette la produzione di diverse forme

* durata nel tempo, superiore forse a qualsiasi altro materiale

* facilità di pulizia, anche in lavastoviglie

* resistenza al fuoco: la ceramica non brucia e non emette alcuna sostanza a contatto con il fuoco

* inalterabilità dei suoi colori a contatto diretto con la luce del sole

* impermeabilità

* resistenza all’umidità

* resistenza al gelo

* resistenza all’abrasione

* resistenza al calpestio

* resistenza agli agenti chimici

* resistenza allo scivolamento

* resistenza alle macchie e all’assorbimento

martedì 1 aprile 2014

Gallina cova uova di ceramica dipinta per Pasqua





Questa simpatica gallina cova uova di ceramica dipinta a mano, potrebbe benissimo  fare da regina sulla vostra tavola pasquale. Basta nascondere al suo interno un bel "tesoro", e scoprirlo solo dopo un pranzo oppure in un momento particolare. La gallina e' amovibile, quindi funge da coperchio e potrebbe davvero nascondere delle vere sorprese  per i commensali.








La gallina cova uova si trova al centro di un bel  piatto ovale di portata, foggiato a mano sul tornio. Le decorazioni floreali si intrecciano con otto piccoli spazi concavi dove si  possono adagiare  uova sode o di cioccolata.










In questa foto la gallina cova uova nasconde le uova sode dipinte con  colori a tempera. In Polonia ancora oggi la tradizione vuole che le uova si dipingono Sabato Santo e sono simbolo di una vita nascente e di buon auspicio. Si chiamano Pisanki







La ricetta per un piatto speciale

Prendere la terra
impastarla fino a formare un  piatto.
Immergerla nello smalto bianchissimo
Aggiungere un pizzico di verde pisello e giallo uovo. 
Preparare tanta pazienza quanto basta.
Lavorare di fantasia, creando linee dolci e frizzanti  motivi..
Spruzzare con  gioia creativa della cristallina.
Cuocere e godere l'attesa
aspettando impazienti la sorpresa.