martedì 5 gennaio 2016

Piatti da tavola con il gallo

Ecco il mio ultimo, nuovissimo decoro, mai fatto prima, con un simpatico gallo e foglie di fantasia per sei oppure più persone. Il decoro è adatto per tutti gli oggetti di ceramica che dipingo, come  piatti, bicchieri, tazzine, piatti di portata, candelabri e quant'altro.





Ho raccolto una grande quantità di spolveri con dei vari disegni classici di Deruta che si adattano ad ogni oggetto di ceramica. Sono in grado di eseguire ogni vostra richiesta anche con i decori da voi personalizzati. Posso fare qualsiasi disegno da voi ordinato su qualsiasi oggetto. Se volete avere altre informazioni, suggerimenti o consigli, contattatemi.








Per tutti gli appassionati della ceramica artistica, raccomando la pagina facebook

                            Ceramica Marta



domenica 27 settembre 2015

La differenza tra ceramica e porcellana

Ultimamente ho ricevuto delle domande dalle mie lettrici : Qual'è la  differenza tra ceramica e porcellana?
La domanda non è posta in modo corretto, allora per rispondere devo partire dalla parola ceramica.


CERAMICA

Per ceramica si intende oggetto fatto in argilla e cotto :  maiolica,  gres,  porcellana, terraglia - che fanno tutti parte della grande famiglia della ceramica. L'arte ceramica riguarda la produzione di oggetti di vari tipi d'argilla e varie temperature di cottura. L'impasto di acqua e argilla foggiato a freddo artigianalmente, deve essere caratterizzato da una buona plasticità e coesione. Viene essiccato e cotto a 990° , cosi diventa terracotta solida ma porosa. Se il manufatto lo smaltiamo e lo dipingiamo, poi gli spruzziamo la cristallina, e lo cuociamo per la seconda volta a 940° C, diventa maiolica. Maiolica è la lavorazione di ceramica della quale mi occupo  io.

Per orientarsi meglio nel mondo ceramico, possiamo dividere la ceramica in rossa e bianca. La ceramica rossa potrebbe essere porosa o compatta. Porosa, con rivestimento (come smalto o ingobbio) diventa maiolica, porosa senza rivestimento è terracotta. Invece ceramica compatta, senza rivestimento o con esso, diventa gres.
Anche la ceramica bianca può essere porosa o compatta. Quindi terraglia è porosa, invece porcellana è compatta. Entrambi possono avere o non avere rivestimento.




PORCELLANA

Per quanto riguarda la porcellana, possiamo distinguere due tipi: porcellane dure e tenere. La temperatura di cottura si aggira intorno 1300 e 1400° C.
Nelle porcellane dure la pasta è caratterizzata da una miscela di caolino, quarzo, feldspato e calcare, mentre il rivestimento è formato da feldspato, quarzo e materiali alcalino - terrosi.
Invece le porcellane tenere sono caratterizzate da minor durezza di superfice rispetto alle precedenti. Sono cotte a temperature più basse e si avvicinano alle terraglie.

 Per approfondire l'argomento leggete anche : "La differenza tra ceramica e maiolica"


venerdì 1 maggio 2015

Targhetta in ceramica personalizzata




Ho dipinto questa targhetta di ceramica su richiesta, per la cuccia di un bellissimo cane - cocker, cercando di rendere il soggetto più somigliante e simpatico possibile.

Targhetta misura 19 cm. x 14 cm. e dietro ha una predisposizione per un chiodo. E' stata dipinta con i colori sopra smalto ad acqua, sulla terra ceramica bianca. Successivamente è stata cristallizzata e cotta a 930° C.



Chi fosse interessato ad avere la propria targhetta personalizzata non esiti a contattarmi