Ho preparato una mini serie di costumi d'epoca delle donne Italiane, su matonelle di ceramica. L'ispirazione di questo tema è avvenuta quasi casualmente qualche tempo fa, quando la mia nonna aprendo una vecchia panca di legno ha ritrovato un suo abito da ballo. Era cosi bello e particolare che ho deciso di disegnarlo. Successivamente ho dipinto anche altri costumi di nobil donne e di semplici ragazze. I nobili usavano abiti pregiati, cuciti a mano dalle migliori sarte, e ricamati dalle mani di decine di ragazze. Abiti di raso, di seta e colorati con colori estratti da fibre naturali. Anche i colori che si utilizzano per la pittura della ceramica sono naturali e si ottengono con diversi ossidi metallici, terre e minerali. Le tonalità conosciute anticamente erano soltanto i colori del paesaggio:
- verdi prodotti con l'ossido di rame
- gialli con l'ossido di ferro,
- azzurri con l'ossido di cobalto
- bruni con l'ossido di manganese

Nobil donna di Brescia 1590.
Porta un pregiato abito invernale di ermellino con i guanti e copri capo.
Donna di Sorrento.
Ha un'acconciatura particolare, un lungo grembiule e porta in mano un rosario.
Abito da sera 1873.
E' molto elegante e ricco. Le maniche sono lunghe, arricciate e imbottite con polsini in pizzo; la gonna addobbata di pregiato pizzo, i fiocchi e lo strascico.
Campania - costume di Aversa.
Questa donna porta un cestino pieno di rose. Il suo abito e' pieno di colori diversi, che però combaciano perfettamente tra di loro.