giovedì 1 gennaio 2009

TERMINI CERAMICI

  • Aerografo: strumento che viene utilizzato per spruzzare vernici, nebulizzandole tramite aria compressa e viene usato in lavori di precisione per produrre linee molto sottili, toni sfumati, o colore uniforme.
  • Agata: decorazione che ricorda appunto questa pietra dura, ottenuta con terre di colore diverso.
  • Agitatore: recipiente nel cui interno gira un albero fornito di pale per sciogliere argilla, smalti e gesso.
  • Argilla: materiale naturale formato dalla decomposizione delle rocce.
  • Aspersione: azione dello smaltare, versando sull' oggetto lo smalto stesso.
  • Barbottina: argilla resa cremosa mischiandola con l'acqua. Utilizzata come collante tra pezzi d'argilla. (es.: tazzina e manico).
  • Biscotto: oggetto di argilla cotto per la prima volta.
  • Biscuit: il biscotto di porcellana.
  • Bolla d'aria: spazio vuoto che si crea quando l'argilla non è stata impastata correttamente o quando i vari pezzi d'argilla non sono stati "incollati" correttamente. Questa è una delle cause più frequenti di rottura in cottura.
  • Colaggio: il processo produttivo che consiste nel versare l'argilla liquida dentro forme in gesso che riproducono oggetti da produrre in serie.
  • Colombino: rotolino d'argilla. Da cui la tecnica.
  • Coni pirometrici: Piccoli coni pirometrici di circa 5 cm. circa composti di materiale ceramico che si piegano, indicando la temperatura del forno.
  • Craquelè: effetto nello smalto, simile ad una ragnatela o ad una frantumazione della copertura dell'oggetto.
  • Cristallina o Vetrina: smalto incolore, ha la particolarità di far trasparire le venature e la tonalità del biscotto.
  • Crudo: argilla asciutta o smalto non ancora cotto.
  • Durezza cuoio: stato di essiccamento in cui l'argilla non è più plasmabile ma non ancora pronta per la cottura. In questa fase è adatta però per essere incisa e per incollarvi altri pezzi.
  • Grès: impasto vetrificante, costituito da argille naturali o da più argille mischiate fra loro con materie prime come la silice e il feldspato, viene cotto ad alta temperatura, tra 1200 e 1300 °C e resistente alle variazioni di temperatura.
  • Ingobbio: argilla cremosa di colore naturale o colorata con ossidi metallici. Si applica sulla superficie dell'oggetto allo stato di durezza cuoio per modificare il colore dell'argilla sottostante.
  • Imbarcamento: inconveniente causato da un essiccamento troppo veloce oppure nel caso in cui un oggetto è stato posto ad essiccare vicino ad una fonte di calore o in mezzo ad una corrente d'aria.
  • Impastare: lavorare l'argilla per renderla uniforme e senza bolle d'aria.Operazione necessaria se si vogliono recuperare scarti d'argilla.
  • Lustri: sali metallici su smalto cotto e cotti a terzo fuoco intorno ai 700 °C.
  • Lucido: biscotto ricoperto di smalto e cotto pronto per la vendita o l'utilizzo.
  • Maiolica: biscotto ricoperto di smalto a base di stagno sul quale viene realizzato un disegno e cotto una seconda volta.Il termine derivante da Maiorca, isola in cui avvenivano scambi con gli Arabi.
  • Muffola: camera del forno in mattoni refrattari, che protegge gli oggetti dal contatto diretto col fuoco.
  • Piedino: base o sostegno di un oggetto di ceramica, utilissimo per facilitare la pulitura dell'oggetto ed impedirne la fusione sul piano d'appoggio nel forno, durante la cottura.
  • Piombo: è un metallo bianco-azzurro molto tenero, denso, duttile e malleabile; velenoso, che può danneggiare il sistema nervoso.
  • Plasticità: stato in cui l'argilla è plasmabile. Il grado di plasticità varia da impasto ad impasto.
  • Ramina: ossido di rame, colorante per ottenere il verde.
  • Pupatella: fazzoletto pieno di polvere di carbone utilizzato nella tecnica dello spolvero.
  • Raku: tecnica orientale di fare ceramica... a questa dedicherò un intero post più avanti.
  • Refrattario: materiale ceramico resistente alla fusione. Quasi tutti i componenti interni dei forni, e le attrezzature per infornare gli oggetti sono realizzate con questo materiale.
  • Riduzione: cottura in atmosfera priva di ossigeno.
  • Riserva: sostanza grassa che viene spalmata su una parte del biscotto o di uno smalto per isolarla mentre si procede alla decorazione.
  • Ritiro: contrazione dell'argilla durante l'essiccamento o la cottura.Ogni argilla, ha una percentuale di ritiro "personale", è quinti abilità del torniante controllarne le proporzioni.
  • Smalto: rivestimento vetroso utilizzato per ricoprire e decorare l'oggetto ceramico.
  • Sottovernici Coprenti: sono simili agli ingobbi e possono essere applicate sia sull'oggetto crudo, sia sul biscotto.Hanno bisogno della cristallina per vetrificare.
  • Sottovernici Trasparenti: vengono applicate come sottovernici coprenti, ma a differenza di queste rimangono trasparenti. Si utilizzano anche nella tecnica della maiolica.
  • Spolvero: disegno traforato su carta che si trasferisce sullo smalto crudo tamponando con un sacchettino pieno di polvere di carbone o grafite polverizzata.
  • Stannifero: smalto bianco, coprente, lucido contenente stagno, usato nella tecnica della maiolica.
  • Terracotta: argilla cotta fra 900-1000 °C. non cristallizzata o smaltata.
  • Terraglia: argilla preparata di colore grigio chiaro che diviene bianca in cottura.
  • Vetrificare: rendere impermeabile con l'uso di cristallina o smalti.

3 commenti:

  1. Ti ho trovato al N 82 della classifica!!!! Sei internazionale!! AUGURI!

    RispondiElimina
  2. Bravissima,questo post è molto utile per chi vuole intraprendere il decoro,
    un vero aiuto per chiarire molti aspetti sconosciuti sulla ceramica!..Auguri..ciao

    RispondiElimina
  3. Ehi...mitica!!! Adesso ti ho trovato al N20!!!! Bravissima!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.